Il tuo DAS si crepa sempre? Ecco l’errore banale che stai facendo quando lo usi

Il Das è una delle paste modellabili più diffuse e apprezzate sia da principianti che da esperti nel mondo delle creazioni artistiche. La sua facilità d’uso e la reperibilità lo rendono uno strumento ideale per realizzare sculture, oggetti decorativi e modellini. Tuttavia, è frequente riscontrare problemi legati alla formazione di crepe, che possono compromettere la qualità del lavoro finale e demoralizzare chi ci si trova davanti. Il motivo di queste crepe, però, spesso è molto più semplice di quanto si pensi e dipende da un errore comune nelle fasi di lavorazione e asciugatura della pasta.

Perché il Das si crepa?

La ragione principale della formazione di fessurazioni nel Das risiede nella sua composizione ricca d’acqua. Il Das, infatti, è composto prevalentemente da acqua e minerali naturali, fattore che lo rende invece molto suscettibile ai cambiamenti ambientali, soprattutto all’evaporazione durante la modellazione. Quando il Das viene lasciato all’aria per troppo tempo, l’acqua al suo interno evapora progressivamente, accentuando la tendenza della pasta a seccare e a irrigidirsi.

Molti utenti commettono l’errore di lasciar riposare la pasta per periodi prolungati sul piano di lavoro, forse per concentrarsi su altri dettagli o attendere che una parte si stabilizzi prima di procedere. In realtà, più il Das rimane inutilizzato ed esposto all’aria, maggiore è il rischio che si formino micro-fessurazioni che si accentueranno in fase di asciugatura.

L’errore banale: dimenticare l’umidità

Il banale errore che porta quasi sempre alle crepe nel Das è quindi una gestione scorretta dell’umidità della pasta durante la lavorazione. È fondamentale ricordare che il Das deve essere mantenuto costantemente umido fino alla fine della modellazione, così da evitare l’evaporazione troppo rapida e la conseguente formazione di crepe e rotture.

Accorgimenti pratici per evitare le crepe

  • Non lasciare mai il Das all’aria scoperto per troppo tempo. Se devi interrompere la lavorazione, avvolgi la pasta in una pellicola o riponila in una busta alimentare, facendo aderire il più possibile la plastica alla superficie per preservare l’umidità interna.
  • Durante la modellazione, maneggia il Das frequentemente, evitando di lasciarlo fermo in un angolo. Lavorarlo tra le mani aiuta a mantenere la giusta idratazione e a prevenire la comparsa di fessure.
  • Se noti la formazione di crepe durante la lavorazione, utilizza un pennellino leggermente inumidito con acqua tiepida e passalo delicatamente sulla zona interessata. Questo piccolo trucco permette di reidratare la superficie e di “chiudere” le fessurazioni prima che si accentuino con l’asciugatura.
  • Per oggetti voluminosi o spessori consistenti, lavora la pasta gradualmente e fai attenzione che l’asciugatura sia uniforme. Zone troppo spesse potrebbero seccare superficialmente lasciando l’interno ancora umido: questa differenza di tempi crea tensioni interne e porta alla formazione di crepe.

Asciugatura corretta: il segreto per sculture perfette

L’asciugatura è una delle fasi più delicate per qualsiasi lavoro con il Das. Una asciugatura troppo rapida è il nemico giurato della pasta, che subisce una contrazione eccessiva e genera crepe visibili e spesso estese. Ecco i passaggi fondamentali per un’asciugatura ottimale della pasta:

  • Lascia asciugare il Das a temperatura ambiente, evitando fonti di calore diretto come termosifoni, asciugacapelli o luce solare intensa. Una asciugatura naturale, lenta e uniforme riduce il rischio di crepe.
  • Per ridurre ulteriormente il rischio di fessurazioni, è possibile coprire la scultura con un panno leggermente umido per le prime ore. In questo modo si rallenta l’evaporazione e si consente una stabilizzazione graduale.
  • Ricorda che lo spessore della scultura influenza i tempi di asciugatura: oggetti sottili possono asciugare in poche ore, mentre lavori più massicci richiedono anche diversi giorni.

Se noti che la pasta inizia a indurirsi troppo mentre stai lavorando, puoi ammorbidire il Das usando l’acqua tiepida e impastandolo con le mani o con strumenti di modellazione. In caso di indurimento completo dopo una dimenticanza, puoi provare a recuperare il pezzo lasciandolo immerso in acqua per molte ore, anche se i risultati non sono garantiti.

Lavorazioni complesse: uni e giunzioni senza crepe

Un altro errore frequente riguarda l’unione di parti separate durante la lavorazione. Qui le crepe si formano perché le zone di giunzione sono particolarmente soggette a tensioni e spesso non vengono idratate a dovere. Per evitare che i pezzi si stacchino o si crepino dove sono stati incollati, puoi seguire alcuni semplici passaggi:

  • Prima di unire due parti, inumidisci leggermente le superfici di contatto e premi con delicatezza fino a farle aderire completamente. Se necessario, usa piccoli strumenti come bastoncini o ferri sottili per rafforzare la giuntura interna.
  • Evita di esercitare troppa pressione che possa deformare l’opera: meglio più passaggi delicati che uno solo troppo deciso.
  • Dopo la prima asciugatura, se vedi micro-crepe sulle giunzioni, puoi correggerle “stuccando” la zona con una piccola quantità di Das inumidito. Eventuali crepe residue si possono correggere anche in seguito con colle resistenti, ma sempre lasciando asciugare bene.

La fase di giunzione è quindi critica e richiede attenzione all’idratazione continua delle superfici e una pressione equilibrata, per assicurare una fusione reale tra le parti.

La qualità del Das e altri fattori tecnici

Per evitare crepe e ottenere risultati professionali non basta solo la tecnica: anche la qualità del materiale è fondamentale. Preferisci confezioni di Das ben chiuse e fresche; utilizza sempre la pasta prima della data di scadenza riportata dal produttore, in modo da garantirti elasticità e malleabilità ottimali. In alternativa, vai alla pagina su DAS per conoscere le caratteristiche tecniche, gli ingredienti e le curiosità su questa pasta modellante.

Infine, per evitare disastri durante la decorazione finale, assicurati che la colorazione venga effettuata su una superficie ben asciutta e priva di crepe, utilizzando colori acrilici o tempere di qualità. Se noti che il Das non assorbe la tinta come desideri, può essere utile applicare una base di fondo o un primer specifico sul pezzo, così da esaltare la vivacità dei pigmenti.

In sintesi, il trucco per non vedere il tuo Das “creparsi sempre” è assicurare umidità costante, modellazione continua e asciugatura graduale. L’errore banale che rischia di rovinare ogni scultura è dimenticare che il Das contiene acqua e va trattato come tale, dall’inizio alla fine della lavorazione. Seguendo questi piccoli accorgimenti, potrai ottenere risultati duraturi, resistenti e esteticamente perfetti con ogni tua creazione.

Lascia un commento