Attenzione over 65: ecco la soglia ISEE esatta per avere diritto a tutte le agevolazioni

Per gli over 65 in Italia, la soglia ISEE per accedere alle principali agevolazioni sociali e bonus nel 2025 varia a seconda della tipologia di beneficio richiesto. Non esiste un unico valore valido per tutte le agevolazioni, ma diverse soglie parametrate alla situazione personale, familiare e al tipo di aiuto. È essenziale analizzare le specifiche di ciascuna misura per capire quali sono i limiti reddituali precisi e come questi influenzano l’accesso ai sussidi.

Agevolazioni principali per over 65: soglie ISEE e requisiti

Le misure previste per chi abbia compiuto 65 anni sono molteplici e tengono conto di differenti livelli economici e di fragilità:

  • Carta Acquisti: dedicata agli over 65 con ISEE fino a 8.000 euro, consente di ricevere 80 euro bimestrali per la spesa alimentare e il pagamento di bollette .
  • Assegno Sociale: rivolto alle persone con almeno 67 anni, richiede un reddito personale/più basso limite, attualmente fissato a circa 6.500 euro annui (che sale a 8.190 euro se tutti i componenti familiari hanno almeno 67 anni) .
  • Assegno Universale Anziani Non Autosufficienti: misura sperimentale per ultra 80enni con ISEE inferiore a 6.000 euro e grave bisogno assistenziale, che prevede un contributo mensile di 850 euro cumulabile con la indennità di accompagnamento .
  • Bonus bollette, trasporti, sanità ed esenzioni: per questi benefici la soglia ISEE di riferimento più diffusa è 9.360 euro, valore usato dal Decreto Lavoro 48/2023 per stabilire l’accesso ai bonus sociali energetici e ai servizi essenziali .
  • Altri bonus e congedi: alcune iniziative, come i contributi per installazione di montascale e ascensori, prevedono detrazioni fino al 75% ma non sempre impongono limiti di ISEE, bensì soglie di reddito complessivo dichiarato .

Come si evince, la soglia ISEE “esatta” dipende dal tipo di prestazione:

  • 6.000 euro: Assegno Universale Anziani non autosufficienti
  • 8.000 euro: Carta Acquisti
  • 9.360 euro: Bonus bollette luce, gas, acqua
  • 8.052,75 euro: Altri bonus per over 65-70
  • 50.000 euro: Alcune graduatorie per bonus specifici INPS (casi eccezionali)

Per prestazioni come l’Assegno di Inclusione e Bonus Sociali, il valore viene modulato in base a composizione del nucleo familiare e altre variabili (presenza di minori, anziani, invalido). Il limite ISEE più ricorrente per l’accesso alle agevolazioni “universali” per anziani resta quello tra 8.000 e 9.360 euro.

Come si calcola l’ISEE e perché è centrale per gli over 65

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente serve a valutare se una persona o famiglia può entrare nelle graduatorie per le erogazioni pubbliche. In particolare, gli anziani e i pensionati sono tra i soggetti maggiormente tutelati e coinvolti, poiché l’ISEE consente di accedere a molteplici misure contro la povertà, la fragilità o la disabilità.

  • I dati da includere nella Dichiarazione ISEE sono: redditi imponibili IRPEF, patrimoni mobiliari e immobiliari della famiglia, eventuali rendite e pensioni di invalidità.
  • L’ISEE familiare può differire rispetto a quello ordinario se nel nucleo sono presenti minori, anziani, disabili o altre casistiche particolari.

I CAF e i Patronati sono il riferimento istituzionale per la compilazione e trasmissione delle pratiche ISEE. Una volta ottenuto, l’indicatore vale per tutto l’anno e può essere usato per richiedere benefici come:

  • Agevolazioni sanitarie (farmaci, visite specialistiche, esenzioni ticket)
  • Sconti su bollette, trasporti pubblici, servizi municipali
  • Servizi di assistenza domiciliare e sostegno a lunga degenza
  • Contributi comunali a fondo perduto, assistenza sociale, bonus fiscali

Bonus esclusivi e novità 2025 per i pensionati a basso reddito

La legge di Bilancio 2024-2025 ha introdotto nuove misure dedicate agli anziani con particolare attenzione ai pensionati con redditi bassi:

  • Bonus Anziani: 850 euro mensili se titolari di indennità accompagnamento, ISEE sotto 6.000 euro e grave non autosufficienza .
  • Detrazione 75%: per spese di installazione montascale, ascensori, rampe per soggetti over 60 in difficoltà motoria .
  • Bonus bollette: riduzione costo energia, acqua, gas per nuclei con ISEE inferiore a 9.360 euro .
  • Assegno Sociale: aiuto mensile di circa 538 euro a chi ha almeno 67 anni e redditi bassi certificati.
  • Carta Acquisti: 80 euro bimestrali per alimentari e utenze se ISEE sotto 8.000 euro.

Da notare che alcuni bonus sono cumulabili tra loro, mentre altri sono alternativi (è utile rivolgersi al CAF per valutare ogni situazione). In caso di dubbio sulla propria soglia ISEE, è possibile effettuare una simulazione online prima di presentare la domanda.

Consigli pratici, tempistiche e documenti necessari

Per ottenere le agevolazioni e bonus sopra citati, occorre:

  • Presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ai fini ISEE
  • Tenere aggiornati tutti i documenti relativi ai redditi, patrimoni, pensioni, case e depositi.
  • Richiedere informazioni dettagliate ai CAF e Patronati, che possono gestire gratuitamente la pratica.
  • Verificare annualmente i propri requisiti e la normativa aggiornata.
  • Prestare attenzione alle scadenze: molti bonus hanno tempistiche precise e vanno richiesti entro l’anno o la finestra di apertura sul portale INPS.
  • Utilizzare tutti i canali istituzionali (INPS, comuni, regioni) per avvisi e aggiornamenti normativi.

Chi si avvicina ai 65 anni o li ha già compiuti deve ricordare che molte agevolazioni non sono automatiche: serve sempre fare domanda e dimostrare la propria situazione economica. In molti casi, la soglia ISEE di 9.360 euro annui rappresenta il limite “di sicurezza” per avere accesso alla fascia più ampia di benefici, ma alcune misure (come la Carta Acquisti o i contributi agli ultra-ottantenni non autosufficienti) impongono restrizioni più severe.

Se il proprio indicatore supera le soglie indicate, è sempre possibile accedere a soluzioni alternative locali o a bonus “graduati” sulla base di priorità, come avviene nei casi di aiuti comunali e regionali. Infine, va sottolineato che la modulazione dell’ISEE è pensata per rendere il sistema equo e favorire chi si trova in maggiore difficoltà economica e sociale.

Per qualunque dubbio, occorre consultare regolarmente le fonti ufficiali di INPS, Ministero delle Politiche Sociali e portali regionali/comunali, che ogni anno aggiornano le soglie e i criteri di ammissione ai benefici per gli over 65.

Lascia un commento