Conti deposito: ecco la classifica aggiornata di quelli che rendono di più

Negli ultimi anni i conti deposito sono tornati al centro dell’attenzione degli investitori italiani, grazie al contesto di tassi di interesse al rialzo che ha restituito attrattività a questi strumenti, noti per la loro sicurezza e la semplicità di gestione. Di seguito viene fornita una panoramica completa delle offerte attuali, evidenziando quali sono i prodotti che garantiscono i rendimenti più elevati a settembre 2025 in Italia.

Cos’è un conto deposito e quali tipi esistono

Prima di analizzare la classifica dei conti deposito più redditizi, è fondamentale chiarire la natura di questo strumento finanziario. Il conto deposito è un prodotto bancario che permette di vincolare o semplicemente depositare somme di denaro, ottenendo in cambio un interesse prestabilito. Esistono due principali categorie:

  • Conti deposito vincolati: il denaro resta indisponibile per un periodo prestabilito (solitamente dai 6 ai 60 mesi), offrendo tassi solitamente più alti.
  • Conti deposito liberi (non vincolati): consentono di prelevare il denaro in qualsiasi momento, con interessi minori ma con maggiore flessibilità.

Tutte le banche attive in Italia sono aderenti al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, il che garantisce la restituzione delle somme depositate fino a 100.000 euro per ogni depositante e banca.

Classifica aggiornata dei conti deposito più redditizi

Le migliori offerte di settembre 2025 si caratterizzano per una forte diversificazione fra conti vincolati e non vincolati, con alcuni istituti che hanno raggiunto livelli di rendimento lordi intorno o superiori al 4%. Qui di seguito vengono presentati i conti deposito in testa alle classifiche nazionali per interessi netti e vantaggi specifici:

Conti deposito non vincolati

  • ING – Conto Corrente Arancio e Conto Arancio: offre un tasso netto del 2,96% e lordo del 4,00% su base annuale, senza vincolo di durata (12 mesi). Caratteristiche chiave sono l’apertura online e la massima flessibilità sia in entrata che in uscita. È particolarmente adatto a chi non voglia rinunciare alla liquidità, pur ottenendo rendimenti significativi sulle giacenze.
  • Scalable Capital – Interessi su liquidità: propone un tasso promozionale del 3,50% lordo fino a fine anno su somme libere, una delle soluzioni più innovative tra le piattaforme fintech. Ottima la trasparenza, con pochi costi aggiuntivi e gestione totalmente digitale.
  • eToro – Saldo remunerato: consente di ottenere tassi lordi del 3,25% senza vincoli, una soluzione che unisce semplicità a una buona remunerazione delle giacenze.

Conti deposito vincolati

  • Banca Progetto – Conto Key: la proposta più competitiva sul medio-lungo termine, con tassi lordi fino al 3,50% per vincoli da 24 mesi e rendimenti netti stimati molto interessanti: ad esempio, su 20.000 euro vincolati per due anni, il guadagno netto è di circa 956 euro. Per i vincoli a 5 anni, il tasso netto arriva al 2,78%.
  • Tyche Bank – ContoTe: offre tassi lordi al 2,8% sui vincoli a 12 o 24 mesi, con il vantaggio dell’imposta di bollo a carico dell’istituto. Questo rende il prodotto particolarmente interessante in ottica netta, specialmente per depositi di durata annuale o biennale.
  • ViViBanca – ViViConto Extra: tasso lordo al 3% su 12 mesi di vincolo, è una soluzione di medio termine particolarmente apprezzata da chi cerca rapidità nella liquidazione degli interessi e procedure di gestione snelle.
  • Solution Bank – Conto Yes: si distingue per un tasso lordo del 2,8%, con costi di apertura e gestione molto contenuti e buona semplicità operativa online.
  • Mediocredito Centrale – Conto Rifugio e MCC One Young: i tassi lordi si collocano tra il 2,6% e il 2,7%, sempre su soluzioni vincolate. Sono preferiti da chi punta a istituti dal profilo istituzionale e consolidato.
  • Banca Ifis – Rendimax: offre il 2,4-2,5% lordo, distinguendosi per la possibilità di scelta fra vincoli anticipati e posticipati, con liquidazioni degli interessi flessibili.

Come scegliere il conto deposito giusto: fattori da valutare

La selezione del miglior conto deposito non può prescindere da alcune variabili chiave:

  • Tasso netto vs tasso lordo: il rendimento sul conto è sempre indicato al lordo delle imposte (attualmente il 26% sugli interessi maturati), perciò il dato importante da confrontare è il tasso netto effettivamente ricevuto.
  • Durata del vincolo: quanto più lungo il periodo di deposito, tanto più alto solitamente il tasso offerto. Bisogna però valutare attentamente se si può rinunciare alla disponibilità delle somme per questo tempo.
  • Possibilità di svincolo anticipato: i migliori conti vincolati offrono ormai quasi tutti la possibilità di svincolare prima della scadenza, spesso però con penalità sugli interessi maturati.
  • Imposta di bollo: per legge pari allo 0,20% annuo sul capitale, può in alcuni casi essere a carico della banca (come per Tyche Bank) rendendo più conveniente l’opzione netta.
  • Costi accessori: spesso l’apertura e la chiusura sono gratuite, ma è bene verificare sempre che non siano presenti spese di gestione periodiche.
  • Sicurezza della banca: scegliere istituti che rispettano i requisiti del Fondo di Tutela dei Depositi italiano, limitando l’esposizione per singolo istituto a 100.000 euro, è sempre una buona prassi per proteggersi da eventuali rischi sistemici.

Tendenze dei rendeimenti nel 2025 e proiezioni future

Il 2025 si è aperto con una crescita dei rendimenti offerti, tendenza iniziata già nei precedenti trimestri grazie alla politica monetaria restrittiva della BCE, volta a contenere l’inflazione nell’eurozona. Tuttavia, nella seconda parte dell’anno si osserva già un primo, sebbene lieve, rallentamento nella progressione dei tassi, con molte banche che stanno difendendo le posizioni competitive su durate brevi o offerte dedicate ai nuovi clienti.

Le prospettive per il 2026 saranno strettamente legate alle evoluzioni macroeconomiche. Nel frattempo, i conti deposito rimangono lo strumento preferito da chi predilige la certezza del rendimento rispetto alle turbolenze di mercati più rischiosi, confermandosi anche come ottimo strumento di diversificazione all’interno di un portafoglio prudente.

In un mercato bancario sempre più digitalizzato, l’accesso ai migliori tassi è facile grazie ai comparatori online, che consentono di simulare con precisione il rendimento netto effettivo considerando vincoli, importi e durata preferiti. Oggi, con le attuali condizioni, il conto deposito rappresenta ancora una delle soluzioni più interessanti per la gestione della liquidità delle famiglie italiane.

Lascia un commento